Curves e CurvesPlaza per loro natura sono attente alle tematiche sociali, fanno parte della loro Mission. Per questo abbiamo studiato una convenzione per tutte le socie del consorzio Solco che con il loro lavoro ogni giorno aiutano moltissime persone.
Per avere i dettagli della convenzione, le socie Solco possono far riferimento all’ ufficio Soci in Via Alfredo Oriani, 8 Ravenna
Che cos'è la Cooperativa Solco
La cooperativa sociale Solco è un consorzio di cooperative sociali che persegue l’interesse generale della Comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale gestendo servizi alla persona e servizi per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli.
Opera nella provincia di Ravenna, ma ha cooperative associate anche nelle province di Ferrara e Forlì-Cesena.
Attualmente fanno parte del Solco 16 cooperative sociali di tipo A e di tipo B: Asscor, Ceff Francesco Bandini, Conoscenza e Dialogo, Corif, Don Carlo Baronio, Il Germoglio, Il Mulino, Il Veliero, La Casa, La Pieve, Laura, Progetto Crescita, RicercAzione, 3° Millennio, La Traccia e Botteghe e Mestieri.
Tra gli obiettivi che hanno portato alla nascita del Consorzio c’è la volontà di mettere a disposizione delle cooperative socie un’organizzazione solida in grado di integrare risorse umane e finanziare, realizzando un importante strumento imprenditoriale e di più agevole accesso al credito, non costringendo le singole cooperative a raggiungere macrodimensioni aziendali.
Vision
«Siamo una rete cooperativa del territorio. Lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie. Educando, riabilitando, sollevando».
Mission
Gli obiettivi strategici sono:
- fornire servizi sempre più adeguati alle esigenze di anziani, disabili, minori, persone in dipendenza patologica, persone con problematiche psichiatriche, inserimento lavorativo di persone fragili e vulnerabili;
- agire in modo cooperativo e consortile perseguendo l’interesse del socio e rafforzando il legame socio-cooperativa-consorzio;
- rafforzare il radicamento territoriale del consorzio e delle cooperative associate attraverso l’integrazione con il tessuto economico e sociale di provenienza;
- sviluppare nel territorio il “clima di fiducia” dal quale la cooperazione trae la motivazione prioritaria del proprio agire imprenditoriale.